Nel
cuore di Andria, città cara a Federico II di Svevia, nasce nel 1894
la Fabbrica di Confetti
e Dragées
Mucci Giovanni, votata alla qualità e la genuinità dei propri prodotti, con uno sguardo sempre attento all'ecosostenibilità, che potrà innalzare notevolmente lo standard del vostro matrimonio ecologico, per gusto, ricercatezza e compatibilità con la vostra scelta eco!
La
sede storica, ancora oggi, è ubicata nel borgo antico della città a
pochi passi dal Duomo, dove oggi è allestito il Museo del Confetto.
La
struttura, con motivi Liberty, è tuttora un punto frequentato non
solo dagli andriesi, molto legati alla vecchia casa Mucci, ma anche
da forestieri e turisti.
Qualità
e genuinità
sono due parole fondamentali per la Famiglia Mucci, impegnata
da oltre un secolo nel garantire alle proprie chicche un gusto
incomparabile.
Un
motto ereditato dal fondatore Nicola Mucci divenuto
emblema dei Mucci
è sicuramente il seguente:
“Il segreto
della qualità è soprattutto una forte passione ed un grande amore
per il proprio lavoro.”
Oggi
la produzione avviene in un moderno stabilimento, situato alle porte
di Trani, rispettando le originali tecniche di lavorazione
artigianale ed utilizzando solo materie prime di altissima qualità,
scrupolosamente selezionate tra le migliori al mondo: la nota e
prelibata Mandorla di Avola prodotta in Sicilia, le superbe Nocciole
del Piemonte IGP, le prestigiose Mandorle di Toritto, il finissimo
Cioccolato Belga.
Mucci
Giovanni pone
grande attenzione al benessere dei consumatori: tutti i confetti
e i dragées
sono realizzati,
inoltre,
con l’utilizzo esclusivo di aromi
e di colori
naturali;
tutti i
prodotti non
contengono glutine
e possiedono anche importanti
proprietà salutistiche.
Innumerevoli
specialità che, grazie alla loro bontà e genuinità, hanno fatto
meritare alla Mucci
Giovanni il
primo posto in
Italia nel
marzo del 2012, sulla
prestigiosa rivista
Gambero
Rosso,
in
una classifica nazionale di produttori di confetti alla mandorla.
(Qui la valutazione pubblicata per l'occasione).
Twitter: Museodel Confetto