Sempre
più coppie scelgono di celebrare il loro matrimonio a impatto zero,
curando ogni minimo dettaglio affinché rispetti l'ambiente e sia
ecocompatibile. Questi sono i cosiddetti “Matrimoni ecologici”,
improntati sul riciclo, su ciò che offre la natura e su come poter
festeggiare adeguatamente il proprio matrimonio senza inquinare
l'ambiente.
Si
può essere ecocompatibili in ogni aspetto o dettaglio del
matrimonio, ma in questo post l'attenzione sarà focalizzata su come
degli abiti da sposo possano far parte di questa categoria di
matrimoni. Chiaramente, l'unico appiglio che ha l'uomo per risultare
uno “sposo ecologico” è quello di indossare un abito composto da
fibre naturali.
Le
fibre naturali nel mondo rappresentano il 40% del mercato del
tessile; il resto, un buon 60%, è rappresentato da fibre sintetiche
e artificiali. Non ci sono delle fibre più o meno appropriate per il
matrimonio, ma quelle naturali utilizzate per confezionare gli abiti
da sposo uomo tendono ad essere di solito molto leggere, fresche e
confortevoli.
Ci
sono 4 fibre naturali utilizzate in questo settore, 2 di origine
vegetale (lino e cotone) e 2 di origine animale (lana e seta).
Essendo delle fibre leggere, sono prettamente adatte a matrimoni
estivi o primaverili, e quasi tutte esulano anche dal classico ideale
di matrimonio in chiesa con una celebrazione troppo impostata.
Questo genere di abiti così leggeri, a volte molto estrosi, altre volte elegantissimi, è adatto alle cerimoniealternative. Di fatti, gli abiti da uomo in queste fibre sono utilizzati per matrimoni sulla spiaggia, matrimoni in campagna (country - chic) e matrimoni in giardino (boho - chic). Queste location “naturali” sono perfette per i matrimoni ecocompatibili, e rappresentano scenari unici ed irripetibili per il giorno più importante, il giorno del “Si”.
Perché
acquistare un abito tessuto con fibre naturali? É indubbiamente una
idea buona per salvaguardare la genuinità della nostra terra ma, in
più, sono gli abiti più freschi e comodi con cui sentirsi a proprio
agio in un caldo pomeriggio di luglio. Sono fibre che provengono da
fonti rinnovabili e che, a contatto con la pelle, donano una bella
sensazione. Ultimo, ma non meno importante, è il vantaggio dato dal
fatto che siano tessuti biodegradabili.
La
fibra maggiormente diffusa è il cotone, che proviene in gran parte
da Cina, Stati Uniti e Africa, e che rappresenta la maggiore fonte di
sostentamento per alcune regioni del mondo. Gli abiti in cotone della
collezione Fashion Color di Ottavio Nuccio Gala, sono un tripudio di
colore e vivacità, unici nel loro genere e adatti a uomini dalla
personalità forte.
Gli
abiti di questa collezione sono adatti ai matrimoni alternativi
precedentemente nominati, perché sono così unici nei loro colori
che non possono essere indossati se non all'aperto, sotto la luce del
sole. La sposa, in questo caso, indosserà un abito sbarazzino,
magari corto o con dettagli dai colori sgargianti.
Subito
dopo il cotone, la lana è la fibra tessile più utilizzata, e che si
sta tentando di salvaguardare con lo sviluppo di filiere produttive
negli allevamenti autoctoni, perché altrimenti la fibra finirebbe
nelle discariche. Dalla lana derivano molte varietà di tessuto, ma
per quanto riguarda gli abiti da cerimonia uomo possiamo prendere il
considerazione il fresco lana.
Questo
tipo di tessuto è realizzato con pura lana vergine, e può avere
diversi livelli di finezza (indicati con la sigla super 's) a seconda
del numero presente nella sigla subito dopo la parola “super”:
maggiore è il numero, maggiore è la finezza. Gli abiti realizzati
da Mario Moreno Moyano, anima creativa di Ottavio Nuccio Gala, in
fresco lana sono per lo più compresi nella collezione Gentleman:
tight estremamente eleganti e classici che trasformeranno ogni sposo
in un vero Gentleman.
Lo
sposo in tight ha sempre un certo fascino, dato forse dalla
particolarità della giacca lunga abbinata a cilindro e bastone. I
matrimoni inglesi in giardino sono famosi in tutto il mondo, e lo
sposo in quelle occasioni indossa sempre un tight, così come lo
indossano anche testimoni e papà degli sposi. La sposa in questo
caso vestirà un abito classico, con dettagli in pizzo, strascico
lungo e non troppo voluminoso.
Dalla
classicità del tight è possibile passare ai giochi opaco/lucido
dello shantung di seta. Lo shantung è un tessuto di seta selvaggia,
ruvido, irregolare e dall'aspetto grezzo, anche se in realtà è
pregiatissimo. Gli abiti in shantung sono di solito di colori
sgargianti, proprio per fare leva sui giochi opaco/lucido
precedentemente menzionati.
Abiti
in questo tessuto possono essere acquistati dalla Collezione Fashion
di Ottavio Nuccio Gala: una collezione che va incontro alle tendenze
del momento, pensata per sposi giovani che non rinunciano ad essere
trendy anche nel giorno più importante della loro vita. Insieme con
la sposa formano una coppia giovanile, alla moda, con dettagli dai
colori vivaci e una forte personalità.
Ultima,
ma non meno importante, è il lino; il lino è una fibra composta per
il 70% da cellulosa e che si ricava dalla pianta di Lino (Linum
usitatissimum). Anche in questo caso la classificazione è data in
base alla finezza del tessuto: lini fini per tele pregiate e lini
grossi per tele ordinarie.
Anche
in questo caso è possibile volgere l'attenzione verso la Collezione
Fashion Color di Ottavio Nuccio Gala. Così come nel caso precedente,
gli abiti in lino di questo marchio sono colorati, leggeri, comodi e
adatti a matrimoni alternativi come quelli in questione. Se lo sposo
indossa un abito in lino, la sposa non può che indossare un abito
altrettanto leggero, fresco e con accessori floreali per dare un
tocco vintage alla presentazione generale.
