La crescente sensibilità
da parte di comunità ed individui verso le consolidate problematiche
ambientali e l’attenzione e cura in senso green verso aspetti a
360° della vita quotidiana ha fatto emergere alcuni trend come
il matrimonio bio. Queste nozze, celebrate in un contesto
pienamente rispettoso dell’ambiente, rappresentano un traino per la
riconversione di servizi in senso ecologico, volti al risparmio delle
risorse e soprattutto al riciclo materiale tenendo fortemente in
considerazione la qualità dei prodotti ed il successo dell’evento.
Uno degli aspetti centrali per l’organizzazione di un matrimonio
ecologico e sostenibile è la cura del menu di nozze, ovviamente da
concordare in senso bio con il ristoratore o con il servizio catering
scelto. La scelta delle vivande da servire per il pranzo o la cena è
solo una dei numerosi elementi da tenere in considerazione al momento
di mettere a punto il wedding plan. Nel concetto di bio applicato
alle nozze ed in particolare al ricevimento rientrano anche
bomboniere, allestimento dei tavoli e scelta della location.
Fortunatamente da qualche anno in
Italia si stanno moltiplicando i servizi di banqueting e catering
che propongono soluzioni green ed ecosostenibili. Questo tipo di
servizi di catering offrono menù all’insegna del chilometro zero e
della stagionalità, oltre all’utilizzo di materiali biodegradabili
e soluzioni eco-sostenibili per tutti gli allestimenti. A seconda di
dove si organizza il ricevimento del matrimonio l’offerta di
servizi di catering specializzati in ricevimenti eco sostenibili può
variare molto. Le grandi città solitamente offrono molte più
possibilità; ad esempio un’azienda che offre un servizio
di catering a Roma, con un occhio di riguardo per
l’ambiente, è ExclusivEvent, attiva nella Capitale dal 1991, da
qualche anno ha abbracciato un approccio trendy al banqueting e al
catering, coniugando l’allestimento della cerimonia e la qualità
del cibo con un impatto ambientale pari a zero.
Un contributo importante viene dato
dagli sposi al momento della scelta dei vestiti della cerimonia,
vintage oppure biodegradabili e possibilmente equosolidali (evitando
in questo modo lo sfruttamento di lavoro minorile oppure operaio in
condizioni degradanti), e delle bomboniere, che possono essere
realizzate con carta riciclata e con prodotti alimentari a chilometri
zero. Altri aspetti che dipendono direttamente dalla volontà della
coppia sono la scelta del bouquet, con fiori di stagione oppure di
carta, e delle partecipazione al matrimonio obbligatoriamente di
carta riciclata.
L’organizzazione dell’allestimento,
rigorosamente biodegradabile, e del catering rappresenta l’elemento
centrale della cerimonia, che spetta all’azienda incaricata del bio
wedding planning e che non può prescindere da una location immersa
nel verde. Per rimanere nei dintorni di Roma un esempio sono i Giardini
della Insugherata, location immersa nel parco naturale
dell’insugherata.Caratteristica unica di questa location sono le
querce secolari a cornice del parco e uno sterminato prato
all’inglese, sul quale si potrà anche consumare aperitivo o pranzo
come fosse un pic-nic alla luce del giorno scegliendo quindi una
soluzione a consumo zero. Nel menu del matrimonio attenzione massima
verso cibi a chilometri zero, selezionati in alcune fattorie locali
oppure in mercati all’ingrosso che offrono alimenti genuini dalla
provenienza certificata. Il rapporto diretto e senza intermediari con
il contadino o l’allevatore è sinonimo di controllo della
freschezza e di stagionalità dei cibi, in assenza di additivi e
conservanti: in funzione di questi alimenti a km zero il menu bio
delle nozze sarà variegato e anche meno costoso, in quanto il
catering bio permette anche di ridurre i prezzi del pacchetto. I
piatti proposti sono all’insegna della semplicità e della
ricchezza dei sapori della terra italiana, sempre fervida e fertile
dal punto di vista agroalimentare: antipasti composti torte salate a
base di guanciale o salumi, insieme ad erbette, sfizi di formaggi,
primi e secondi della tradizione regionale o locale. Possibili anche
soluzioni bio a più alto budget, come vere e proprie isole
alimentari: l’isola dei salumi, l’isola dei formaggi, l’isola
dei vini per degustare i prodotti tipici e trasformare le proprie
nozze da una festa personale ad un vero e proprio happening
gastronomico.