Con il termine Gipsy si intende uno
stile gitano, "zingaro", ispirato alla cultura di popoli nomadi che vedono nei momenti di festa occasioni per dar libero sfogo alla propria creatività, spesso, senza badare agli eccessi.
La cultura gitana, da qualche anno, ha
iniziato a far parlare molto di sé a causa delle usanze stravaganti
che la caratterizzano. Le cerimonie come i matrimoni, non a caso,
sono i fiori all’occhiello di tale cultura. E' proprio per questo che ho chiesto alla cara amica ed esperta di make up and hairstyle Monica Cena di darci qualche dritta per interpretare al meglio il look della sposa gipsy.
Il matrimonio gipsy si distingue subito per la
sua spettacolarità e, soprattutto, per la parte che svolge la sposa,
vera protagonista della cerimonia. Vestiti pomposi e ostentati,
damigelle coloratissime, carrozze trainate da cavalli e limousine
sono all’ordine del giorno.
In ambito Fashion questo stile è stato
spesso riproposto e rivisitato nel corso del tempo.
Basti pensare solo a qualche anno fa,
quando nell’estate 2016 impazzavano lunghe e larghe gonne con top
corti con fiori e voile.
Personalmente sono legata allo stile
Gipsy perché mi permette di lavorare su una donna libera da schemi,
selvaggia, istintiva.
Durante la mia ricerca mi sono subito
venute in mente 2 grandi cantanti: Jennifer Lopez con “Ain’t it
Funny”. Nel video di questo pezzo musicale Jennifer viene catturata
da un gruppo di gitane che la trasformano in una di loro e lei inizia
a danzare nella sua sensualità ed energia;
E Shakira con la sua “Gypsy” dove,
vestita di veli, conquista il suo uomo in una danza sensuale.
Il Denominatore comune di questi due
video è di far emergere quella femminilità un pò “disordinata”
e quello “sguardo incantatore” che la donna Gipsy sa enfatizzare.
La caratteristica dello stile “Gipsy”
è quella di miscelare tessuti diversi come lo chiffon, il pizzo, le
stampe a fiori, le frange e saperli sovrapporre in modo
apparentemente poco attento, ma a suo modo molto sensato.
Gonnelloni che toccano terra spesso
pinzati su un lato, lasciano intravedere i movimenti delle gambe.
Camicette e top legati sotto il seno mostrano la pancia simbolo di
femminilità e creatività. Tutto incorniciato da bijou sfarzosi e
colorati. Mi viene da pensare che sembra quasi tutto “concesso”:
cavigliere, bracciali, anelli nelle mani e nei piedi , orecchini
grandi e pendenti mettono in risalto le orecchie, e al naso non può
mancare l’anellino.
Sovrapposizione e colore caratterizzano
lo stile gitano che lascia alla donna una libertà di movimento tale
da poter danzare sempre… in qualunque situazione.
Il make-up e le acconciature della
sposa Gipsy, chiaramente, non possono essere da meno.
Occhi messi in risalto da un kohl nero
e ciglia lunghe riempite di mascara a simboleggiare una donna
misteriosa che conosce e vede oltre .
La bocca spesso rossa o accesa da toni
fuxia che si permettere di esprimere la propria opinione.
Chiaramente una “sposa gipsy“ rappresenta il simbolo della libertà. Libera da corpetti stretti, libera da
location sontuose, libera da paradigmi dettati dalla società.
La mia interpretazione e proposta di
make-up & hairstyle parla di una sposa sognante e misteriosa,
allegra e giocosa ma che ha come base una nuance delicata e luminosa
sui toni del pesca, salmone con qualche piccolo accenno dorato che
rende sofisticata la pelle.
Sulle gote un color salmone leggermente
più accentuato ma sempre con un effetto setoso.
La bocca anch’essa sensuale messa in
risalto da un tono Nude che non stona nell’insieme della cornice.
Per l’acconciatura sento la necessità
di liberare la chioma e di riempirla di extensions, là dove
necessario, e lasciare un movimento naturale, come quando si esce
dall’acqua del mare e i capelli si asciugano increspandosi per via
della salsedine.
Fra le onde increspate spuntano piccoli
dreads e trecce fatte con nastri presi da ritagli dell’abito.
A rendere tutto più luminoso ed elegante ci saranno punti luce fra i capelli e delicati
ornamenti su polsi, braccia e caviglie.
Ringrazio la make up artist & hairstylist Monica Cena per il suo importante contributo e vi invito a confrontarvi direttamente con lei in merito alle vostre curiosità sul matrimonio gipsy contattandola tramite il suo sito: www.monicacena.com.
Credits
Concept: Frida Event Design
Wedding Dresses: Ombradifoglia
Models: Maryna Zadaura, Enrico Canella
Photo: Ugo Ricciardi